REGOLAMENTO MOVILLAGE

Leggi con attenzione le regole da seguire nei nostri soggiorni estivi

AMMISSIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Sono ammessi ai camp Movillage minori dai 6 ai 17 anni e di ambo i sessi.

Le quote di partecipazione ai Camp sono visibili sul sito www.movillagecamp.it e sono comprensive di tutti i servizi elencati. Le quote di iscrizione prevedono il versamento di un acconto a titolo di caparra e di saldo.

Per completare l’iscrizione è necessario il versamento della caparra pari al 40% della quota, mentre il saldo dovrà avvenire entro e non oltre i 15 giorni antecedenti la partenza. Per disdette entro il 13/05 viene trattenuta la tariffa di € 30 per la gestione della pratica. Oltre tale data eventuali disdette prevedono l’incameramento della caparra versata. I saldi dovranno pervenire entro 15 giorni dalla partenza del Camp scelto. Le ricevute di pagamento caparra e saldo devono essere allegate durante la procedura di iscrizione online. Ad ogni pagamento effettuato viene rilasciata fattura intestata al genitore indicato nel form di iscrizione online.

Il rimborso della quota versata, ad eccezione della caparra versata, avviene solo in caso di rinuncia per motivi di malattia/infortunio: la comunicazione di rinuncia dev’essere tempestiva e corredata di certificato medico attestante l’impossibilità di partecipazione al camp.

 

PREMESSA

I camp Movillage sono innanzitutto un’opportunità di vacanza, sport e socializzazione all’insegna dei valori di rispetto, educazione e condivisione.

E’ importante per noi che le famiglie e i partecipanti siano consapevoli di questi principi e del fatto che la partecipazione ai camp richiede ai ragazzi di assumersi una parte di responsabilità personale. Per contribuire al benessere di tutti, oltre che al proprio, e al sereno svolgimento della vita quotidiana e delle attività, nella piena sicurezza di se stessi e degli altri.

 

CONDOTTA

E’ importante che i ragazzi e le famiglie siano al corrente che ad ogni livello di relazione e partecipazione, durante i camp Movillage è necessario adottare comportamenti consoni alla vita comune, seguendo le regole condivise, partecipando alle attività è altresì importante essere consapevoli che la condotta generale dei partecipanti deve essere consona per lo staff di animazione e per la direzione senza determinare condizioni di rischio per sé e/o per gli altri.

In questo senso la direzione dei camp Movillage si riserva l’eventuale decisione unilaterale di interrompere la permanenza del partecipante al camp, senza necessità di suo consenso o consenso della famiglia. In tal caso eventuali costi derivanti dall’interruzione anticipata, compresi quelli di viaggio, saranno a carico della famiglia stessa. 

 

ORGANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE SEDI DEI CAMPI

Nelle strutture ricettive sedi dei campi i partecipanti alloggiano in camere multiple ma riservate per le bambine e i bambini, ragazze e ragazzi rispettivamente. Gli eventuali danni accidentali o meno sono da considerarsi a carico del responsabile, dei componenti della stanza o del gruppo dell’attività in corso, in caso diverso.   

 

INFORMAZIONI PRELIMINARI NECESSARIE

Nella procedura di iscrizione è necessario comunicare (ed eventualmente integrare in prossimità della partenza per il camp) tutte le informazioni utili a una corretta gestione della permanenza dei ragazzi al camp, soprattutto quelle di natura sanitaria (patologie, allergie o intolleranze, disabilità ecc.). In caso di omissione totale o parziale, di difformità, non veridicità o grave sottovalutazione delle informazioni da fornire (da parte del genitore), l’organizzazione si riserva il diritto unilaterale di prendere i provvedimenti che riterranno più opportuni, compresa la mancata accettazione al camp al momento dell’ingresso (ove fossero rilevati in quel momento gravi impedimenti o elementi non segnalati prima per tempo debito) o l’interruzione del soggiorno. In tutti i casi di rifiuto di ingresso o nei casi di successivo allontanamento, i costi derivati, compresi quelli di viaggio, saranno a carico della famiglia.

 

REPERIBILITA’

I genitori devono essere reperibili durante il camp e comunicare i riferimenti e i recapiti, propri o di persone da essi stessi autorizzate, presso cui, in caso di necessità, siano reperibili. In caso di urgenza, qualora non sia possibile rintracciare la  famiglia o chi ne fa le veci, lo staff e/o l’Organizzazione sono autorizzati a decidere le azioni consone al caso, con addebito ai genitori di eventuali maggiori spese o costi che si rendessero necessari.

 

VISITE – RITIRO DEI RAGAZZI DAI CAMP 

Durante tutto lo svolgimento della vacanza non è consentito l’ingresso al camp di familiari o conoscenti dei partecipanti. Eventuali visite in casi del tutto eccezionali devono essere preventivamente concordate con la Direzione, e devono comunque essere riferibili a ragioni di benessere dei ragazzi e non di opportunità della famiglia. Solo ed esclusivamente per i camp di Sansicario è vivamente consigliata la partecipazione dei genitori alla festa conclusiva del sabato mattina di fine camp, momento importante di restituzione dei ragazzi alle loro famiglie.

Nel caso i genitori richiedano l’esclusivo riaffido del minore a fine soggiorno a persone diverse che non siano i genitori, è richiesta un’apposita comunicazione scritta da inoltrare alla Direzione del camp allegando i documenti di delegato e delegante.

 

TELEFONATE E CONTATTI CON LA FAMIGLIA

Durante lo svolgimento della vacanza i partecipanti  avranno modo di telefonare ai genitori ad orari prefissati, secondo le indicazioni fornite nella sezione info del sito. In generale si suggerisce alle famiglie di non dotare i più piccoli di telefono cellulare, il suo impiego non è infatti strettamente necessario visto che le comunicazioni potranno essere tenute direttamente attraverso cellulari forniti dall’organizzazione.

 

FURTI, SMARRIMENTI E DEPOSITO VALORI

L’organizzatore e lo staff declinano ogni responsabilità per qualsiasi  danno alle cose, per perdite di oggetti personali da parte dei partecipanti, e per eventuali furti, sia durante il viaggio che durante il soggiorno. È possibile richiedere il deposito di denaro o oggetti presso lo staff dei camp. A propria discrezione lo staff si intende autorizzato al ritiro e alla custodia di oggetti di valore o altri oggetti che consideri non idoneo lasciare a disposizione dei partecipanti.

 

DANNI 

L’Organizzatore si riserva il diritto di addebitare alla famiglia le spese per rotture, imbrattamenti o altri danni causati a  cose e/o persone dal partecipante.

 

ASSICURAZIONE

I partecipanti, al momento dell’iscrizione, sono coperti da specifiche polizze assicurative comprendenti RCT e di infortuni con i seguenti massimali: morte € 100.000,00 – invalidità permanente € 150.000,00 – diaria per ricovero € 30,00 – rimborso spese di cura € 3.000,00. Il genitore dichiara di aver preso visione dei massimali e delle condizioni assicurative. In caso di infortunio è necessario seguire le procedure richieste dalle Agenzie assicurative che prevedono la produzione di un certificato di avvenuta guarigione a chiusura e per liquidazione del sinistro.